ISRC (International Standard Recording Code):
L'ISRC è un codice unico assegnato specificamente a ogni registrazione sonora. Questo codice viene utilizzato per tenere traccia delle informazioni sul copyright e dei dati di vendita, soprattutto nell'era digitale. Ogni versione di un brano musicale, che sia una registrazione in studio, un remix o una registrazione dal vivo, riceve un codice ISRC unico. Il codice è composto da un codice paese, un codice registrante, l'anno di registrazione e un numero di serie per l'opera in questione.L'ISRC viene rilasciato dalle agenzie nazionali ISRC autorizzate dall'IFPI (International Federation of the Phonographic Industry). Queste agenzie sono responsabili della registrazione e della gestione dei codici nel loro territorio. Utilizzando i codici ISRC, le registrazioni possono essere identificate in modo univoco in tutto il mondo, il che è utile per tracciare le royalties, le statistiche di vendita e le playlist radiofoniche.
ISWC (International Standard Musical Work Code):
A differenza dell'ISRC, l'ISWC identifica l'opera musicale in sé e non la registrazione. Il codice ISWC viene assegnato a un brano musicale e rimane invariato indipendentemente dalle diverse registrazioni o interpretazioni. Viene utilizzato per tracciare i diritti di un determinato brano musicale e per garantire la corretta assegnazione dei diritti d'autore e delle licenze.Il codice ISWC consiste in un prefisso che indica l'anno di registrazione, seguito da un separatore e da un numero unico per l'opera. Come l'ISRC, l'ISWC viene assegnato da agenzie nazionali autorizzate dalla CISAC (Confédération Internationale des Sociétés d'Auteurs et Compositeurs).L'ISWC permette di identificare in modo univoco uno stesso brano musicale, sia esso una canzone, una sinfonia o un pezzo strumentale, in diverse versioni e registrazioni. Questo è particolarmente importante per garantire che gli autori siano adeguatamente remunerati per l'utilizzo delle loro opere e che lo sfruttamento della musica sia gestito in modo corretto.
Riepilogo ISRC e ISWC:
L'ISRC è un codice che identifica le registrazioni, mentre l'ISWC è un codice per le opere musicali. L'ISRC consente di identificare in modo univoco le registrazioni di versioni diverse dello stesso brano musicale. L'ISWC garantisce l'assegnazione dei diritti d'autore e delle royalties per l'opera musicale.