Tuttavia, abbiamo riassunto per te i termini più importanti e più comuni:
Qual è la differenza tra traccia e release?
- Traccia = si riferisce a una singola traccia di una produzione (ad esempio, solo la registrazione della voce, del basso, ecc.) Nella maggior parte dei casi, tuttavia, si riferisce a un'intera canzone. Nella distribuzione digitale, la traccia consiste nel file audio del brano e nei metadati associati.
- Release = contiene uno o più brani. I termini release, album o bundle sono usati come sinonimi.
Il mio brano musicale è un EP?
Fondamentalmente esistono tre diversi formati per la prima pubblicazione di un brano musicale, a seconda del numero e della lunghezza dei brani:
- LP = Long Play o Album. Contiene più di 7 tracce per una durata totale di oltre 30 minuti.
- EP = Abbreviazione di Extended Play. Contiene 1-3 tracce, di cui 1-2 superiori a 10 minuti, con una durata totale inferiore a 30 minuti. Oppure 4-6 tracce tutte sotto i 10 minuti, con una durata totale inferiore ai 30 minuti.
- Singolo = chiamato anche Maxi Singolo. Con 1-3 tracce, tutte sotto i 10 minuti, per una durata totale inferiore ai 30 minuti. Bundle con 1 traccia è usato colloquialmente quando c'è solo una traccia nella release.
Cos'è una compilation?
Compilation è l'acronimo della parola tedesca Zusammenstellung. Tuttavia, una playlist non è una compilation, quindi è necessario fare una distinzione:
- UGC- Compilation = User Generated Content significa raccolta di contenuti generati dagli utenti. Con le compilation UGC o di terze parti, i brani di altri artisti, gruppi o etichette vengono concessi in licenza e utilizzati in aggiunta ai tuoi brani. Questi vengono pubblicati con un nuovo EAN.
- Playlist = la playlist è molto simile alla compilation, ma chiunque può crearla nei portali. I brani in essa contenuti hanno solitamente un genere o un tema specifico.
Esistono numeri di articolo per il mio brano e la mia release?
Esistono diversi sistemi di numerazione per i brani e le release, che regolano tra l'altro la fatturazione e l'assegnazione digitale:
- ISRC = International Standard Recording Code è il numero di telaio di un brano. Il codice a dodici cifre, valido in tutto il mondo, può essere utilizzato per determinare il titolare dei diritti.
- EAN = European Article Number, è il numero di articolo europeo di una pubblicazione. In alternativa, per le uscite viene utilizzato anche il codice UPC(Universal Product Code). L'intero processo di fatturazione, consegna e quotazione dei portali si basa esclusivamente su questo codice.
Quali ruoli di collaboratori posso e devo assegnare?
Esistono diversi ruoli di collaboratore per i tracciati. Il ruolo viene scelto in base al tipo di contributo.
- Performer = anche interprete, è l'interprete del brano. Il nome che compare è il nome d'arte con cui l'artista si esibisce.
- Featuring = anche "con", è un contributore in una pubblicazione. Il ruolo è abbreviato in feat. e viene utilizzato per l'artista che fa un'apparizione come ospite o supporta un brano.
- Remixer = ruolo dell'artista che reinterpreta un brano esistente. Ciò significa che il sottofondo, la melodia e/o l'arrangiamento sono diversi, ma si possono sentire delle somiglianze.