Cadere nelle playlist false non solo non contribuisce al tuo sviluppo musicale, ma può anche compromettere il tuo potenziale successo e influenzare la tua produzione artistica. Inoltre, possono alterare gli algoritmi e mettere a repentaglio la tua reputazione su Spotify, il che può portare all'esclusione dalle playlist ufficiali e potenzialmente alla rimozione dalle playlist esistenti.
Gli stream non autorizzati e gli ascoltatori fittizi significano una mancanza di coinvolgimento autentico dei fan, che ha un impatto diretto sulle tue esibizioni dal vivo, sulle vendite di merchandising e sulla presenza sui social media. Questi introiti e questo tempo persi potrebbero essere investiti meglio nello sviluppo e nella produzione musicale.
Ecco gli indicatori chiave che ti aiutano a riconoscere ed evitare le playlist fraudolente:
Streaming e follower
- Valuta il rapporto tra stream e salvataggi e follower. Le playlist autentiche di solito hanno un numero maggiore di stream rispetto ai loro follower e salvataggi.
Seguaci
- Esamina i follower dell'account del curatore della playlist. I follower sospetti senza foto del profilo o senza un profilo coerente sono motivo di preoccupazione, soprattutto se il curatore non ha follower.
Nome della playlist
- Presta attenzione al nome e alla descrizione della playlist e assicurati che corrisponda al genere o all'umore desiderato.
Account sui social media
- Controlla se ci sono account o siti web ufficiali sui social media associati al curatore. La mancanza di una presenza online verificabile è una bandiera rossa.
Generi e stati d'animo
- Fai attenzione alle playlist che contengono un mix inappropriato di generi e stati d'animo, perché è improbabile che attraggano il pubblico interessato.
Copertina della playlist
- Valuta la copertina e assicurati che sia adatta al tema o al genere della playlist. Anche un design di copertina coerente tra più playlist è un segnale positivo.
Numero di follower
- Presta attenzione al numero di follower di tutte le playlist del curatore. È sospetto se il numero di follower è sproporzionatamente alto in diverse playlist.
Inserimenti a pagamento
- Diffida dei curatori che offrono posizionamenti a pagamento, perché ciò è contrario alle linee guida di Spotify e può portare a flussi artificiali.
Rete di agenzie e curatori
- Diffida se un curatore afferma di avere un'ampia rete di agenzie o curatori che gestiscono playlist, perché è improbabile che questo porti a una promozione autentica.
"Scoperto sulla funzione"
- Non affidarti esclusivamente alla funzione "Discovered On" sul profilo dell'artista per verificare l'autenticità della playlist, in quanto le playlist false possono apparire in tale funzione fino a quando non vengono scoperte da Spotify.
In sintesi, distinguere tra playlist Spotify vere e false è essenziale per il tuo percorso musicale. Mentre le playlist organiche possono incrementare notevolmente il tuo successo, cadere vittima di truffatori non farà altro che ostacolare i tuoi progressi. Evita il richiamo di aziende specializzate che promettono flussi di musica e concentrati su strategie di promozione autentiche per incrementare la tua carriera in modo duraturo.
Hai recentemente subito la rimozione della tua musica da Spotify o da altre piattaforme di streaming? Leggi il blog per capire cosa c'è dietro: https: //blog.feiyr.com/de/die-tuecken-des-kuenstlichen-streamings/